Wine Desk

Wine Desk

Wine Desk, un team di professionisti dedicato al diritto vitivinicolo

Grazie a un’approfondita conoscenza del mercato vitivinicolo, il Wine Desk di L2B Partners offre un’ampia gamma di servizi legali a favore di tutti i suoi operatori.

Le competenze di L2B Partners si estendono a tutto il settore del food & beverage e del diritto agroalimentare.
Il Wine Desk è guidato dall’avvocato Nicola Baù – uno dei soci fondatori di L2B Partners e membro dell’International Wine Law Association – che vanta un’esperienza ventennale nel settore del vino.
In linea con la propria vocazione all’internazionalità, L2B Partners si distingue per la conoscenza dei sistemi giuridici stranieri e dei mercati che rappresentano le principali destinazioni dell’export enoico italiano e che spesso presentano delle normative peculiari: si pensi agli USA, caratterizzati dal sistema di distribuzione dell’alcol a tre livelli (cd. three-tier system) oppure ai monopoli di Stato tipici di Canada, Svezia, Finlandia e Norvegia.

Questo rende L2B Partners il consulente ideale per le cantine italiane esportatrici, ma anche per le imprese straniere che vogliono investire in Italia.

Tramite le nostre sedi nel cuore del Veneto (Vicenza-Padova) e della Toscana (Montalcino), due delle regioni italiane con maggiore tradizione enoica, L2B Partners ha operato nei principali mercati mondiali del vino: USA, Canada, altri Paesi UE, Regno Unito, Svezia, Cina, Paesi CSI, Sud America e Australia.
L2B Partners si avvale di una consolidata rete di professionisti di comprovata esperienza nel settore vitivinicolo in tutto il mondo e, di volta in volta, seleziona i corrispondenti più adatti al caso concreto al fine di garantire la massima efficienza in termini di qualità e rapidità del servizio oltre che di contenimento dei costi.

Abbiamo assistito

  • alcune fra le più importanti società vitivinicole italiane
  • associazioni di imprese
  • consorzi
  • laboratori di analisi
  • società di certificazione
  • società di consulenza nel settore della finanza agevolata e contributi pubblici (OCM e PSR vino)
  • enti fieristici
  • produttori di accessori per l’enologia
  • produttori di impianti per vigneti

Il nostro track record comprende le seguenti operazioni

  • Costituzione di una joint venture tra società statunitense e italiana per l’importazione di vino in USA
  • Costituzione di una Wholly Foreign Owned Enterprise (WFOE) per l’importazione di vino in Cina
  • Redazioni di accordi di filiera per la partecipazione a bandi pubblici
  • Costituzione di vari consorzi tra imprese vitivinicole per l’internazionalizzazione e la sostenibilità
  • Redazione di contratti di rete per l’esercizio congiunto di alcuni processi aziendali (acquisti, marketing, progetti infrastrutturali)
  • Assistenza in fase di controllo sull’utilizzo di fondi OCM vino da parte degli enti preposti (OLAF, Agecontrol) e impugnazione dei relativi provvedimenti
  • Acquisizione di una tenuta toscana da parte di un imprenditore straniero
  • Creazione di un market place su piattaforma di e-commerce per conto di un consorzio di produttori viticoli
  • Assistenza legale alla più antica associazione del settore vitivinicolo italiano nella negoziazione di un accordo di collaborazione con un primario ente fieristico tedesco

I nostri servizi nel settore vitivinicolo e agroalimentare comprendono le seguenti aree

  • Diritto societario e operazioni straordinarie
  • Partnership, joint venture, reti    di imprese e consorzi
  • Diritto immobiliare
  • Contrattualistica (compravendita, agenzia, distribuzione, consignment, consulenza, franchising)
  • Diritto comunitario (OCM vino)
  • Diritto della concorrenza e pratiche commerciali sleali  nella filiera agroalimentare
  • Marchi e brevetti
  • Diritto doganale
  • Etichettatura
  • Diritto del lavoro
  • Diritto dell’immigrazione
  • Modelli organizzativi ex D. Lgs. 231/2001
Nicola Baù

Partner

nicola.bau@L2Bpartners.com