Sanzioni Russia | Le aziende europee alla ricerca di soluzioni

Sanzioni Russia | Le aziende europee alla ricerca di soluzioni

Sanzioni Russia | Le aziende europee alla ricerca di soluzioni 900 675 l2bpartners

Le sanzioni imposte dall’Unione Europea,

dagli Stati Uniti e dai Paesi occidentali che si sono allineati a sostegno delle posizioni UE e USA nei confronti della Russia hanno portato a enormi difficoltà operative per le aziende europee e occidentali, che navigano a vista nell’attuale quadro geo-politico e normativo.

Le problematiche che imprese e imprenditori si trovano ad affrontare non hanno solo un impatto reputazionale, ma vanno dal blocco improvviso dei pagamenti, alla sospensione delle consegne di merce da e verso la Russia e finanche a timori sempre più plausibili di una vera e propria “nazionalizzazione” dei loro asset da parte delle autorità russe.

Pur nell’imprevedibilità del momento e nel susseguirsi di provvedimenti sanzionatori occidentali e relative contro-misure russe, in costante evoluzione, possiamo riassumere come segue i fronti sui quali è possibile agire per tutelare al massimo i propri investimenti e le proprie attività, affidandosi a professionisti attivi nell’area:

    • MONITORAGGIO SANZIONI E ATTIVITÀ PREVENTIVA: effettuare un monitoraggio costante delle sanzioni UE e USA e delle contromisure adottate dalla Federazione Russa, al fine di evitare di incorrere in violazioni di legge e conseguenti provvedimenti sanzionatori;
    • CANALI ALTERNATIVI IMPORT/EXPORT: valutare canali e rotte di spedizione e sdoganamento alternativi;
    • GUIDANCE FINANZIARIA: valutare la percorribilità di modalità alternative di pagamento e incasso, anche mediante deposito dei fondi in escrow e veicolazione dei flussi attraverso istituti di credito non ancora colpiti dai provvedimenti sanzionatori, nel rispetto delle normative applicabili;
    • TUTELA ASSET: valutare potenziali strutture legali e societarie di tutela dei patrimoni, al fine di garantirne per quanto possibile la conservazione e integrità fino alla rimozione delle sanzioni (ad es. temporary trusts, ecc.);
    • REVISIONE CORPORATE GOVERNANCE: valutare e implementare misure idonee a garantire la continuità della governance delle società controllate o partecipate in Russia nel caso di provvedimenti che escludano i cittadini non residenti dal rivestire cariche sociali nella Federazione Russa;
    • FONDI GOVERNATIVI DI SUPPORTO: verificare la possibilità di beneficiare di fondi ed esenzioni ad hoc messe a disposizione delle aziende da parte dalle autorità russe in loco e di quelle UE e USA in occidente per alleviare l’impatto dei provvedimenti sanzionatori su determinati settori dell’economia e/o per categorie merceologiche e servizi ritenuti strategici.

 

Viorica Efros
Junior Partner
Head of the East European Desk
E: viorica.efros@l2bpartners.com